LABORATORIO PSICOPEDAGOGICO

Il laboratorio psicopedagogico che si terrà nella prima parte della mattina, verrà condotto da una psicologa e da una consulente pedagogica e arteterapeuta ad indirizzo psicodinamico, che si alterneranno. Il percorso avrà l’obiettivo di potenziare le competenze emotive, relazionali e comunicative dei ragazzi in una cornice ludica. Nelle attività proposte sarà dato spazio ai ragazzi per esprimere opinioni, pensieri ed emozioni, con la finalità di rafforzare le competenze espressive e comunicative valorizzando l’individualità di ognuno.  Questo percorso favorirà anche lo “stare insieme”, il riconoscersi come componenti di un gruppo in grado di comprendere e ascoltare gli altri, imparare a modulare la tendenza all’impulsività e favorire le competenze riflessive.

Le attività verranno progettate in base alle caratteristiche del gruppo, partendo dagli interessi e dalle competenze dei ragazzi per arrivare a costruire insieme una rivista on line, risultato della messa in gioco delle competenze individuali e di gruppo. La rivista verrà pubblicata nella pagina f.b. della casa editrice “la strada per Babilonia” . La proposta di costruire un giornalino con l’aiuto di un editore è stata pensata per inserire il lavoro fatto in una progettualità che permetta ai ragazzi di confrontarsi in modo concreto con i risultati prodotti al fine di nutrire l’autostima e il senso di autoefficacia, stimolando altresì le capacità progettuali e di sintesi.

Questo percorso è aperto a tutti ma è fortemente consigliato per quei bambini che hanno difficoltà ad esprimersi e comunicare in modo libero ed efficace sia in ambito didattico (quando si tratta di fare un’esposizione orale) sia in ambito relazionale all’interno dei gruppi dei pari. Si utilizzeranno metodologie attivanti per stimolare il pensiero laterale, il problem solving e la creatività sia per quanto riguarda gli aspetti emotivi che per gli aspetti più cognitivi e procedurali. l’utilizzo di strumenti creativi e interattivi permette infatti di stimolare risorse presenti ma inibite o rese inefficaci da meccanismi di difesa e auto-boicottaggio.

 

LABORATORIO COGNITIVO E METACOGNITIVO

Nel laboratorio saranno messe in atto strategie per “imparare a imparare”. Verranno utilizzate alcune attività ispirate al Metodo Feuerstein e ad altri approcci metacognitivi più applicativi e ludici che permetteranno di andare alla scoperta, in maniera creativa e divertente, delle abilità cognitive più nascoste e imparare a utilizzarle in modo consapevole nello studio e nella vita di tutti i giorni.

La peculiarità di questo metodo è che non trasmette nozioni ma “insegna ad imparare”, agisce cioè direttamente sui meccanismi di apprendimento e analizza in dettaglio il processo di acquisizione intervenendo quando sorgono dei problemi per far emergere, dal punto di vista cognitivo, quali strategie è possibile mettere in atto.
Questo metodo lavora sulla modificabilità dell’individuo, sulle potenzialità e le strategie, stimola la riflessività e la capacità di trasporre ed estendere l’apprendimento delle proprie personali strategie cognitive a ogni campo applicativo. In una fase successiva le strategie apprese vengono “generalizzate” e applicate ai contesti di apprendimento facilitando l’emersione di procedure di problem solving elastiche ed efficaci, attuabili a diversi ambiti.

 

Info:

Periodo: i laboratori partiranno dopo la fine della scuola al raggiungimento del numero minimo di iscritti. Saranno svolte attività in piccolo gruppo (minimo 5, massimo 7 partecipanti) per garantire la sicurezza e mantenere un alto livello di qualità della proposta.

Costi: il costo a settimana è di 150 Euro. Per i fratelli e chi si iscrive per 2 settimane di fila il costo è di 130 Euro.

Modalità d’iscrizione: Sabato 5 Giugno ci sarà una riunione informativa per i genitori. Un incontro nel quale conoscersi, condividere le finalità del percorso proposto e rispondere a eventuali domande. Gli interessati prima di tale data dovranno inviare una richiesta di preiscrizione non vincolante per permettere l’invio del link per la riunione, indicando:

  • le generalità del bambino/a
  • l’età
  • l’ipotetica settimana prescelta
  • il numero di telefono e la mail con la quale si vuole essere ricontattati.

Per chi fosse impossibilitato a partecipare chiediamo comunque di inviare la mail, le informazioni verranno poi fornite sinteticamente al telefono.