OPTOMETRIA
Sulla base di conoscenze di ottica fisica e visuale, di psicofisica e psicologia, di neurofisiologia, abilità e competenze su tecniche specifiche per il trattamento dei difetti visivi e per il miglioramento delle funzionalità visive, e protocolli riabilitativi che escludono l’uso di farmaci e di interventi chirurgici, l’Optometrista è in grado di:
- esaminare i soggetti relativamente alle deficienze puramente ottiche della vista, alla corretta funzionalità a livello ottico che concorre alla percezione visiva e all’efficienza della funzionalità visiva nel suo complesso;
- svolgere attività di training visivo, di educazione visuoposturale, di trattamento dell’ipovisione e, in generale, tutte quelle attività dirette alla salvaguardia della visione che non comportino uso di farmaci, accertamento di malattie o esecuzione di attività di tipo invasivo, quali ad esempio la chirurgia refrattiva.