PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA

La PSICOLOGIA e la PSICOTERAPIA si occupano del comportamento umano, dei processi mentali, affettivi e relazionali e delle varie forme di sofferenza che possono incontrare individui, coppie e famiglie nelle varie fasi del ciclo di vita (infanzia, adolescenza, età adulta e terza età).

Tra gli oggetti di studio e di approfondimento della psicologia e della psicoterapia si possono citare la memoria, l’intelligenza, l’apprendimento, la comunicazione, le emozioni, l’affettività, la motivazione, la frustrazione, l’aggressività, il conflitto, la personalità, le relazioni, le forme organizzative ed i gruppi. Sono campi di studio che fondano i loro risultati sulla ricerca scientifica.

L’obiettivo è di  promuove l’auto-realizzazione; non è solo intervenire sul disagio, ma è offrire una grande opportunità di crescita, sviluppando una maggiore consapevolezza sul proprio modo di funzionare. Si giunge così a ridurre i sintomi dei disturbi psicologici in sinergia con la scoperta e lo sviluppo delle proprie risorse, potenzialità e talenti.

 

IL PROCESSO DI CURA

L’approccio con gli adulti

Gli psicoterapeuti di Epos presentano diversi tipi di formazione specialistica (psicoterapia sistemico-relazioanale, psicoterapia cognitivo-comportamentale, psicoterapia psicoanalitica); tale aspetto rappresenta una ricchezza di sguardi e di analisi sulla problematica presentata, arrivando a individuare percorsi di presa in cura maggiormente flessibili ed individualizzati.

La psicoterapia è il processo in cui una persona o una coppia incontrano uno psicoterapeuta con l’obiettivo di risolvere i propri problemi relativi alla sfera del comportamento, delle emozioni, delle credenze o del proprio modo di pensare.

Quando si arriva in psicoterapia la persona o la coppia appaiono bloccati all’interno di modalità individuali e relazionali disfunzionali. All’interno di un dialogo continuo il terapeuta e la persona o la coppia co-costruiscono il proprio percorso terapeutico, basato su alleanza, fiducia e partecipazione attiva di entrambi. Partendo da un aascolto atttivo e senza preconcetti da parte del terapeuta si arriva con la persona o la coppia a dare un significato nuovo alla loro storia e ad evolvere in nuovi scenari.

L’approccio con i bambini e gli adolescenti
Epos offre una presa in carico psicoterapeutica a bambini e adolescenti con disturbi nella sfera emotiva e relazionale che interferiscono negativamente con il loro percorso di crescita. Le richieste più frequenti riguardano un improvviso calo di rendimento scolastico, la difficoltà di relazione con i pari o/e con gli adulti, fobie, stati d’ansia, iperattività, diffcioltà nella gestione delle emozioni e disturbi psicologici vari quali disturbi alimentari, ossessioni,….

La presa in carico con i minori comprende anche i loro ambienti di vita e parte da un analisi della problematica portata a puiù livelli: individuale, familaire e sociale.  La fase diagnostica comprende colloqui con i genitori e con il minore, sedute di osservazione di gioco e di somministrazione di test e questionari, al termine dela quale viene data una restituzione sia alla famiglia che al minore, elaborando insieme il progetto terapeutico.

L’eventuale percorso di psicoterapia può comprendere colloqui clinici con il minore, colloqui di supporto alla genitorialità e colloqui familiari.

 

EMDR

L’EMDR (dall’inglese Eye Movement Desensitization and Reprocessing, Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari) è un approccio terapeutico utilizzato per il trattamento del trauma e di problematiche legate allo stress, soprattutto allo stress traumatico.

Di fronte a un trauma un individuo sviluppa emozioni di paura, dolore, rabbia, senso di impotenza e può sviluppare diverse forme di psicopatologia quali il Disturbo PostTraumatico da Stress, ma anche depressione, ansia, fobie, sintomi somatici, dipendenze.

Attraverso un trattamento specifico per il trauma basato sull’uso dell’EMDR, a cui è abilitata una delle psicoterapeute di Epos, è possibile superare le emozioni collegate al trauma, rielaborando quanto accaduto a livello di pensieri , emozioni e sensazioni corporee. L’EMDR può essere usato sia con adulti che con bambini.