Il Training Autogeno (T.A.) è un metodo di distensione e di rilassamento muscolare che consente la modificazione di situazioni psico-fisiche: è il risultato della selezione e della successiva fusione di elementi validi di varie terapie psicologiche, sulla base di un’analisi scientifica dei loro risultati.
Fu ideato e sviluppato da J.H. Schultz a partire dagli anni ’20: l’obiettivo di Schultz era quello di rendere il paziente autore del proprio benessere.
Il T.A. influenza positivamente varie funzioni del sistema nervoso vegetativo quali la respirazione, la circolazione del sangue, il metabolismo. Permette di alleviare lo stress, l’ansia e le somatizzazioni.
Con il termine autogeno, infatti, si mette in risalto l’importanza e la capacità per il praticante di provocare autonomamente (dopo un breve allenamento o training) le modificazioni psichiche e somatiche necessarie alle proprie esigenze personali. Per mezzo del Training Autogeno si può raggiungere così una maggiore armonia interiore affrontando al meglio le varie circostanze della vita.
Si utilizza come tecnica di rilassamento, ma in realtà il Training Autogeno è in grado di produrre qualcosa di più: il rilassamento è solo il primo gradino di un percorso che può condurre al miglioramento del proprio rendimento in tutte le attività, aiuta a sciogliere le tensioni e aiuta ad eliminare molte disfunzioni psichiche e comportamentali. Si parte, dunque, da modificazioni muscolari per ottenere una trasformazione nella sfera psichica e vegetativa. Distendendo, infatti, la muscolatura scheletrica e dei vasi sanguigni si raggiunge la distensione totale dell’individuo.
E’ quindi una ginnastica psichica applicabile da tutti e in tutti quei campi nei quali occorrono concentrazione, calma, distensione. Lo scopo diretto ed immediato del T.A. non è il rilassamento, ma una sua naturale conseguenza: è infatti attraverso lo stato di calma e distensione che questa tecnica consente di sciogliere tensioni, migliorare il proprio rendimento in tutte le attività, eliminare disturbi vegetativi ed una discreta varietà di disfunzioni psichiche e comportamentali.
Il Training Autogeno ha riscontrato un crescente successo applicativo in svariati campi: nel controllo dello stress, nel recupero delle energie,nel miglioramento delle capacità di concentrazione e della memoria, nella diminuzione della percezione del dolore, nella gestione delle emozioni, nelle patologie con base psicosomatica (attacchi di panico, emicrania, gastriti, stati ansiosi, disturbi del sonno,…).